Dichiarazione di accessibilità
Dichiarazione di accessibilità sito web e applicazione mobile per i soggetti di cui all’art. 3 comma 1-bis della legge 9 gennaio 2004, n.4
Sito: Teknowool
Homepage
DICHIARAZIONE
Teknowool si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla Legge 9 gennaio 2004, n.4.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web “Teknowool”
https://teknowool.com/.
STATO DI CONFORMITÀ
Questo sito web è PARZIALMENTE CONFORME ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549. I casi di non conformità sono elencati di seguito.
CONTENUTI NON ACCESSIBILI
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per motivi di inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4:
9.4.1.2 – Sono stati utilizzati ruoli ARIA genitore (es. listbox, tree, grid) che non contengono gli elementi figli obbligatori. Questo porta a una struttura incompleta che non viene riconosciuta correttamente dalle tecnologie assistive. L’utente non riceve le informazioni attese e può non essere in grado di interagire con i componenti.
Sono stati utilizzati ruoli ARIA figli (ad esempio menuitem, row, option) al di fuori del contesto semantico richiesto, ovvero senza un contenitore genitore valido.
Le tecnologie assistive non sono in grado di comprendere la relazione tra i componenti e l’interfaccia, con il risultato di una navigazione non conforme o addirittura non funzionante per l’utente.
9.1.3.1 – Nel documento sono presenti salti di livello nelle intestazioni (ad esempio, un passaggio diretto da <h2> a <h4>), senza la presenza di un livello intermedio (<h3>). La struttura delle intestazioni rappresenta lagerarchia logica del contenuto. Un ordine non coerente può disorientare gli
utenti che usano screen reader o strumenti di navigazione semantica, impedendo loro di comprendere correttamente l’organizzazione delle informazioni.
Sono presenti elementi <li> non contenuti all’interno di un elemento di lista ordinata (<ol>) o non ordinata (<ul>). Questo viola la semantica del codice HTML e compromette la comprensione della struttura logica per gli utenti che navigano tramite tecnologie assistive. L’elemento li perde significato se non è contenuto in una lista, rendendo l’informazione isolata e disorganica.
All’interno del codice sono presenti elementi di intestazione (es. <h2>, <h3>, ecc.) privi di contenuto testuale. Questo significa che l’intestazione è strutturalmente presente ma visivamente e semanticamente vuota.
I lettori di schermo rilevano l’intestazione e la annunciano, ma non trovano alcun contenuto. Questo comporta confusione per l’utente che naviga il contenuto tramite tecnologie assistive, poiché vengono introdotti elementi della struttura logica del documento che non trasmettono informazioni.
9.2.4.1 – L’elemento con ruolo banner (tipicamente rappresentato da <header>) è stato collocato all’interno di un altro landmark, ad esempio un <main> o un <complementary>. Secondo le specifiche ARIA, il ruolo banner deve comparire una sola volta per pagina e deve essere posizionato a livello principale nel DOM. L’annidamento in altri landmark può generare ambiguità nei percorsi di navigazione strutturata da parte delle tecnologie assistive.
9.1.1.1 – Alcune immagini presenti nella pagina hanno un attributo alt il cui contenuto è identico o molto simile al testo già presente nella pagina, ad esempio come didascalia o come paragrafo adiacente. Questa ridondanza causa una duplicazione dell’informazione durante la lettura con screen reader, appesantendo l’esperienza di navigazione per l’utente e rendendo meno efficiente la fruizione del contenuto.
REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
La presente dichiarazione è stata redatta in data 15 settembre 2025. La valutazione è stata effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive (cfr. l’articolo 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione).
MODALITÀ DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI E RECAPITI DEL SOGGETTO EROGATORE
Per segnalazioni e assistenza in merito all’accessibilità di questo sito web è a disposizione degli utenti l’indirizzo email nell’oggetto della richiesta: info@teknowool.com, è consigliabile indicare “accessibilità sito web”.
MODALITÀ DI INVIO DELLE SEGNALAZIONI ALL’ AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE (AGID)
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: https://www.agid.gov.it/it.
INFORMAZIONI SUL SITO
1. 2. 3. Data della pubblicazione del sito web: 2015
Sono stati effettuati test di usabilità? Sono stati effettuati test automatici.
Content Management System (CMS) utilizzato: WordPress,
INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA
1. Il numero di dipendenti con disabilità presenti nell’amministrazione: 0
2. Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0
NOTE, COMMENTI E FEEDBACK
Nonostante i nostri sforzi per rendere fruibile a chiunque il nostro sito, ci possono essere ancora pagine o sezioni che non sono completamente accessibili, sono in procinto di diventare accessibili, o mancano di una soluzione tecnologica adeguata per renderli tali.
Facciamo il possibile per migliorare la nostra accessibilità, aggiornando le sue opzioni e caratteristiche, sviluppando e introducendo sempre nuove tecnologie. Se si desidera contattare il proprietario del sito web si prega di utilizzare la seguente e-mail: info@teknowool.com